La vista fragile è una condizione di importante perdita della vista, tale da rendere difficile o impossibile una completa correzione con le normali lenti oftalmiche e da comportare limitazioni nelle attività del quotidiano, con conseguente insoddisfazione e disagio.
La vista fragile riguarda in particolar modo i soggetti anziani, generalmente affetti da una diminuzione della capacità visiva causata da patologie oculari degenerative; il termine viene comunque esteso anche ai soggetti in giovane età, quando affetti da patologie ereditarie del sistema visivo.
Per mantenere il più a lungo la possibile la propria autonomia è fondamentale imparare a utilizzare ausili compensativi e ipercorrettivi fin dai primi stati della patologia, di modo da proseguire con un naturale adattamento verso la fase degenerativa.