Consigli di Stile
Gli occhiali sono una cornice per gli occhi. La gamma di montature offerte sono tantissime grazie alla costante ricerca di estetica, tecnologia e comfort che permette di realizzare montature in diversi materiali e fogge. La montatura viene selezionata, con il consiglio dei nostri consulenti di immagine sulla base di alcune caratteristiche:
- la forma del viso
- il tipo di materiale
- l’utilizzo dell’occhiale
La montatura deve comunque inserirsi in modo armonico sul viso; per ogni viso esistono montature che meglio si combinano con la morfologia del volto. E’ necessario perciò identificare innanzitutto la forma del viso. Possiamo ricondurre le possibili morfologie di viso, ad una delle due forme fondamentali
La forma e i colori della montatura giocano un ruolo importante nel accentuare o bilanciare tali effetti. Provi Lei stesso tramite la web-cam a individuare la forma del suo viso e a notare questi aspetti tramite specchio virtuale, ogni persona è diversa e lo scopo finale è quello di sentirsi bene con e stessi.
Clicca sulle immagini qui sotto che rappresentano il tuo volto per scoprire quali potrebbero essere le montature selezionate per te.

VISO TONDO
Come riconoscerlo?
Viso pieno rotondo
Quali forme di motatura sono consigliate?
Montature ovali, squadtate con angoli arrotondati

VISO OVALE ALLUNGATO
Come riconoscerlo?
La distanza tra zigomi è inferiore a quella dell'attaccatura dei capelli fino al mento.
Quali forme di motatura sono consigliate?
Montature grandi squadtate o Rotonde

VISO SQUADRATO
Come riconoscerlo?
La distanza tra zigomi è inferiore a quella dell'attaccatura dei capelli fino al mento.
Quali forme di motatura sono consigliate?
Montature grandi squadtate o rotonde

VISO A CUORE
Come riconoscerlo?
Zigomi ponunciati e fraonte spaziosa
Quali forme di motatura sono consigliate?
Montature a goccia, cat eye o squadrate
COLORI CHE VALORIZZANO PELLE E INCARNATO
Il tono dell’incarnato dipende dalle percentuali di:
- carotene: pigmentazione gialla/arancione
- melanina: pigmentazione marrone
- emoglobina: pigmentazione rossa
I colori valorizzanti, che sono in linea con le nostre tinte naturali, si riflettono e si irradiano verso l’esterno, mostrandoci più belli e luminosi. Al contrario i colori non valorizzanti vengono assorbiti dal viso e ne accentuano le irregolarità.
I colori hanno una “temperatura” e si suddividono in:
- CALDI: rosso, giallo, arancione (si associano alla luce del sole e al suo calore)
- FREDDI: blu, ghiaccio, indaco (evocano la neve, il mare, il cielo)
Vengono definiti CALDI i colori che contengono nella loro composizione cromatica una percentuale di GIALLO. Sono considerati FREDDI i colori che tendono al BLU.